Arona, situata sulle sponde del Lago Maggiore, offre una combinazione affascinante di storia, natura e cultura. Una delle attrazioni più note è certamente il Colosso di San Carlo Borromeo, una gigantesca statua che domina la città. Salire sulla sommità di questa statua permette di godere di una vista panoramica spettacolare del lago e delle montagne circostanti.
Passeggiando lungo il lungolago, si può apprezzare la tranquillità dell’ambiente e magari fermarsi in uno dei tanti caffè per gustare un gelato locale. La Passeggiata degli Artisti è un’ottima opportunità per ammirare opere d'arte e godere di una vista incantevole, specialmente al tramonto. Non mancano anche i mercatini, dove è possibile scoprire prodotti tipici e artigianato locale.
Il Castello di Arona, sebbene in rovina, offre un’ottima occasione per esplorare la storia medievale della città. Raggiungere le sue mura permette di percorrere un breve sentiero immerso nella natura e offre spunti fotografici interessanti. La Chiesa di Santa Maria di Loreto è un altro luogo significativo, con il suo interno riccamente affrescato e un’atmosfera di tranquillità.
Per gli amanti della natura, il Parco della Rocca Borromea rappresenta un rifugio ideale con i suoi sentieri e spazi verdi. Questo parco offre anche occasioni per pic-nic e momenti di relax all’aperto.
Infine, la cucina locale merita di essere esplorata. I ristoranti di Arona offrono piatti tipici del Lago Maggiore, tra cui pesce fresco e specialità regionali. Visitare Arona significa quindi immergersi in un mix di bellezza naturale e cultura storica.