Lagonegro, situata tra le montagne della Basilicata, offre un mix affascinante di natura, cultura e gastronomia. Esplorare la natura è una delle attività principali. Le montagne circostanti sono ideali per escursioni, con sentieri che conducono a panorami mozzafiato e a luoghi nascosti. Il Parco Nazionale del Pollino, nelle vicinanze, è perfetto per gli amanti della flora e della fauna, con la possibilità di osservare specie rare e godere di una tranquillità unica.
Per coloro che sono interessati alla storia e alla cultura, Lagonegro ha molto da offrire. Il centro storico è caratterizzato da vicoli stretti e antiche chiese, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista, che presenta opere d'arte significative. Anche il Museo di Arte Sacra merita una visita, dove è possibile ammirare una collezione di manufatti storici e religiosi.
La gastronomia di Lagonegro è un altro aspetto da non perdere. I ristoranti locali servono piatti tipici della cucina lucana, come la pasta fatta in casa e i secondi a base di carni locali. È opportuno provare il pane di Lagonegro, famoso per la sua qualità e il suo sapore autentico.
Infine, per coloro che desiderano rilassarsi, è consigliabile visitare le fonti termali della zona, conosciute per le loro proprietà curative. La visita può concludersi con un po' di tempo libero per passeggiare e immergersi nell'atmosfera del luogo.
Lagonegro è un luogo in cui è possibile combinare sport, cultura e gastronomia, rendendolo una meta interessante da scoprire.