Besthotels.com - The Best Hotels in the World
  • it Italiano

Delfin Dal Pianhol

Borgata Caldane 5
Valutato 9.2 in 68 recensioni

Il Delfin Dal Pianhol è un hotel che offre un'esperienza accogliente e autentica ai suoi ospiti, situato nel pittoresco paesaggio di Casteldelfino. Questo hotel combina un'architettura tradizionale con comfort moderni, creando un ambiente unico e rilassante. Gli ospiti possono godere di camere eleganti e ben arredate, dotate di tutti i confort necessari per un soggiorno piacevole.

Il ristorante dell'hotel propone piatti della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, permettendo agli ospiti di esplorare i sapori tipici della regione. Inoltre, il bar offre una selezione di bevande raffinati, ideale per un momento di relax dopo una giornata trascorsa a esplorare le meraviglie della zona.

Il Delfin Dal Pianhol si trova in una posizione strategica per le attività all'aria aperta, come escursioni e passeggiate nei magnifici paesaggi montani circostanti. Gli ospiti possono facilmente accedere ai sentieri e alle piste da sci, rendendo l'hotel un ottimo punto di partenza per avventure nella natura.

In aggiunta, il personale cordiale e professionale è sempre a disposizione per garantire un soggiorno confortevole, offrendo consigli su attività e attrazioni nei dintorni. Il Delfin Dal Pianhol è quindi una scelta ideale per chi cerca un rifugio tranquillo e un'accoglienza calorosa nel cuore del Piemonte.

Ristoranti Michelin a e vicino a Delfin Dal Pianhol

Cosa fare a e vicino a Delfin Dal Pianhol

Cappella di San Sebastiano
Cappella a Casteldelfino in località Caldane
60m / 60yd
Chiesa di Sant'Eusebio
Chiesa a Casteldelfino in località S. Eusebio
2.1km / 1.3mi
Cappella della Madonna della Misericordia
Edificio religioso di Villaretto, Pontechianale
3.2km / 2mi
Chiesa parrocchiale di santa Maria Assunta
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Elva, Italia
5.1km / 3.2mi
Cappella della Madonna della Neve
Cappella di Colletto Superiore, Sampeyre
4.9km / 3mi
Cappella di San Bernardo
Cappella a Elva in località Reinaud
4.8km / 3mi
Chiesa San Giacomo
Chiesa San Giacomo
Edificio religioso di Chiesa, Bellino
4.6km / 2.9mi
Museo storico etnografico
Museo storico etnografico
Museo in Italia
7.8km / 4.9mi
Chiesa di Santa Maria di Morinesio
Chiesa di Santa Maria di Morinesio
Santuario di Morinesio, Stroppo
8.9km / 5.6mi
Cappella di San Pietro
Cappella di San Pietro
Edificio religioso di Paschero, Stroppo
9.1km / 5.7mi
Chiesa di San Giovanni Battista
Edificio religioso di Stroppo
9.3km / 5.8mi
Cappella di San Martino
Cappella a Stroppo in località San Martino
9km / 5.6mi
Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano
Edificio religioso di Sampeyre
9.1km / 5.7mi
Cappella della Madonna Addolorata
Edificio religioso di Sampeyre
8.9km / 5.5mi
Chiesa di San Lorenzo
Chiesa di San Lorenzo
Edificio religioso di Chianale, Pontechianale
10km / 6.2mi
Monviso
Monviso
Montagna italiana delle Alpi Cozie
9.1km / 5.7mi
Cappella di San Magno
Cappella a Macra in località Albaretto
11.6km / 7.2mi
Cappella di San Bartolomeo
Cappella a Marmora in località Ponte Marmora
10.7km / 6.6mi
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista
Edificio religioso di Celle di Macra
13.4km / 8.3mi
Chiesa di Santo Stefano
Chiesa di Santo Stefano
Edificio religioso di Oncino
12.7km / 7.9mi
Museo degli Acciugai - Ecomuseo Alta Val Maira
Museo in Italia
13.4km / 8.3mi
Cappella di San Salvatore
Cappella di Macra
13.1km / 8.2mi
Cappella di San Bernardo
Cappella a Macra in località Camoglieres
12.7km / 7.9mi
Cappella di San Pietro
Cappella a Macra in località Villar
12.2km / 7.6mi
Cappella di San Sebastiano
Cappella a Celle di Macra
13.8km / 8.6mi
Cappella di Sant'Anna
Cappella a Macra in località Albaretto
12.2km / 7.6mi
Cappella della Santissima Trinità
Cappella a Marmora in località Brieis
13.6km / 8.4mi
Cappella della Madonna delle Grazie
Edificio religioso di Acceglio
12.3km / 7.6mi
Cappella di San Sebastiano
Cappella a Frassino in località Serre
13.7km / 8.5mi
Santuario della Madonna degli Angeli
Santuario di Frassino
12.9km / 8mi
Cappella di Sant'Antonio
Cappella a Frassino in località Chiaronto
12.7km / 7.9mi
Cappella della Madonna della Neve
Paesana
13.8km / 8.6mi
Cappella di San Giacomo
Cappella a Oncino
13.2km / 8.2mi
Cappella di San Rocco
Cappella a Crissolo
13.7km / 8.5mi
Cappella della Madonna della Neve
Crissolo Pian del re
12.7km / 7.9mi
Pic d'Asti
Pic d'Asti
Mountain of the Cottian Alps
13.4km / 8.3mi
Cappella di San Sebastiano
Cappella a Canosio
14.5km / 9mi
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Edificio religioso di Acceglio
14.6km / 9.1mi
Cappella della Santissima Trinità
Edificio religioso di Acceglio
15.2km / 9.4mi
Cappella di San Maurizio
Cappella a Acceglio
15km / 9.3mi
Cappella di Sant'Antonio Abate
Cappella a Acceglio
15.7km / 9.7mi
Cappella di San Sebastiano
Cappella a Marmora
15.3km / 9.5mi
Chiesa di San Maurizio
Chiesa a Frassino in località San Maurizio
15km / 9.3mi
Chiesa di San Sisto
Chiesa a Brossasco in località San Sisto , Regione Gilba
14.7km / 9.2mi
Cappella di San Rocco
Cappella a Frassino
14.6km / 9.1mi

Su Casteldelfino

Casteldelfino è un affascinante borgo situato nel cuore delle Alpi Cozie, noto per la sua tranquillità e il suo patrimonio culturale. Una visita a questa località permette di immergersi nella sua storia attraverso le architetture storiche. Passeggiando per le strade del centro, si possono ammirare le case in pietra e le chiese, tra cui la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che risale al XIII secolo e presenta affreschi degni di nota.

Un’altra attrazione locale è il Museo della Civiltà Contadina, dove i visitatori possono scoprire le tradizioni e i mestieri che caratterizzano la vita di montagna. Questo museo contribuisce a una maggiore comprensione della cultura locale e delle sue radici.

Per gli amanti della natura, Casteldelfino offre opportunità di escursioni panoramiche. I sentieri che si snodano nei dintorni conducono a paesaggi mozzafiato, con possibilità di incontri ravvicinati con la fauna locale. Una passeggiata nel Parco Naturale del Monviso è particolarmente raccomandata, grazie ai suoi percorsi ben segnati e alla bellezza dei suoi panorami.

La gastronomia rappresenta un altro aspetto caratterizzante di Casteldelfino. È possibile assaporare piatti tipici della tradizione piemontese presso le osterie locali. La cucina del luogo si basa su ingredienti freschi e genuini, come i formaggi di montagna e i prodotti ortofrutticoli del territorio.

Infine, partecipare a eventi locali, come le fiere e le festività che rievocano tradizioni antiche, offre un’ulteriore opportunità di interagire con la comunità e di apprezzare le usanze del posto. Casteldelfino, quindi, è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica nella natura e nella cultura alpine.




About  |  Contact