Il Villaggio Selene Mare è una struttura affascinante situata nelle vicinanze delle storiche rovine di Paestum, offrendo un'accoglienza calda e un'atmosfera rilassante. Questo hotel è il luogo ideale per gli amanti della natura e della cultura, grazie alla sua posizione strategica che permette di esplorare le meraviglie della Costiera Cilentana e i suoi tesori archeologici.
Il Villaggio Selene Mare è circondato da un ampio giardino, arricchito da piante tipiche della regione, creando un ambiente sereno e tranquillo. Gli ospiti possono godere di camere spaziose e confortevoli, ciascuna decorata con attenzione ai dettagli, per garantire un soggiorno piacevole e rigenerante.
La struttura offre diversi servizi, tra cui piscine, aree relax e un ristorante che propone piatti tipici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Gli ospiti possono anche approfittare di attività all'aperto, come escursioni e sport acquatici, rendendo il soggiorno ancora più dinamico e ricco di esperienze.
Inoltre, il Villaggio Selene Mare è un'ottima scelta per famiglie e coppie, garantendo un servizio attento e professionale. La combinazione di comfort, bellezze naturali e opportunità culturali rende questo hotel una meta ideale per chi desidera scoprire le meraviglie del sud Italia.
Paestum, situata nella regione della Campania, è un sito di grande interesse storico e culturale. Una delle principali attrazioni della città sono i suoi spettacolari templi greci antichi. I templi di Paestum sono tra i meglio conservati al mondo e includono il Tempio di Nettuno, il Tempio di Era e il Tempio di Cerere. Questi imponenti edifici offrono un'affascinante finestra sul passato e sono circondati da un paesaggio meraviglioso.
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è un'altra tappa fondamentale per chi visita la città. Il museo ospita una vasta collezione di reperti trovati nell'area, inclusi affreschi, sculture e ceramiche, che offrono uno spaccato della vita quotidiana nell'antica città greca e romana. Particolarmente famose sono le lastre delle Tombe dipinte, come la Tomba del Tuffatore, esempio unico di pittura greca del periodo.
Per chi ama la natura, la Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro offre l'opportunità di esplorare un ambiente naturale che si estende lungo la costa. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta e godersi la vista del litorale e della ricca fauna selvatica.
I visitatori possono anche immergersi nella cultura locale passeggiando per il piccolo borgo, dove si hanno la possibilità di gustare piatti tipici campani nei ristoranti locali e apprezzare un'atmosfera autentica e rilassata. La gastronomia di Paestum, nota per la produzione di mozzarelle di bufala di alta qualità, offre esperienze culinarie che non deludono, rendendo la degustazione di questo prodotto DOP una tappa obbligata.
Quando si visita Paestum, si ha l'opportunità di vivere un viaggio tra storia, arte e natura, in un ambiente che ancora oggi conserva il fascino dei tempi antichi.